IL FUMETTO DICE NO ALLA MAFIA
Sabato 5 marzo la classe 2K nell’ambito del percorso “Cittadinanza attiva, a scuola di legalità” ha incontrato Claudia Loi, la sorella di Emanuela Loi, la poliziotta della scorta del giudice Paolo Borsellino, morta nella strage di via d’Amelio il 19 luglio del 1992 e la criminologa Flavia Fiumara, esperta di fenomeni mafiosi. Dopo aver letto attentamente il libro di Annalisa Strada “Io Emanuela, agente della scorta di Paolo Borsellino” i ragazzi hanno realizzato, guidati dai loro insegnanti, un fumetto intitolato “Gli eroi non muoiono mai” per non dimenticare le stragi di Capaci e di via D’Amelio avvenute nel 1992.
Durante l’incontro, svoltosi alla presenza degli insegnanti e della Dirigente Scolastica Daniela Montisci, i ragazzi hanno approfondito la figura di Emanuela attraverso il racconto della sorella che ha ricordato gli aspetti umani della poliziotta e l’impatto che la sua morte ha avuto nella sua famiglia. La dottoressa Fiumara ha analizzato la figura di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone.
L’incontro si è concluso con un messaggio di speranza, “L’insegnamento che Emanuela ci ha lasciato è che tutti noi, nel nostro piccolo, nel quotidiano, dobbiamo fare la nostra parte per costruire una società in cui i principi della giustizia, della legalità, della pace siano fortemente radicati e che non sia più necessario morire per difenderli. Spero che il sacrificio di mia sorella possa costituire per le nuove generazioni motivo di riflessione che conduca a una società più giusta e più onesta”, ha spiegato Claudia Loi,
Un grazie caloroso a Claudia Loi e Flavia Fiumara che hanno accettato di incontrare i ragazzi e si sono prestate a rispondere alle loro domande.
UN'OPPORTUNITA' E UN'OCCASIONE DI CRESCITA PERSONALE E SOCIALE
La Fondazione Carlo Enrico Giulini, la Congregazione delle Missionarie Figlie di San Girolamo Emiliani, la Società Cagliari Calcio e la Diocesi di Cagliari (in partnership con l’USR Sardegna e l’A.S.D. Marabadminton), nell'ambito di un intervento con finalità di inclusione sociale, sono liete di invitare tutti voi a partecipare alla manifestazione “Coppa Quartieri”.
L’iniziativa vede il quartiere come uno dei luoghi privilegiati all’interno del quale attivare una serie di interventi volti allo sviluppo di reti di conoscenza, amicali e solidali, e all’esercizio di una cittadinanza attiva e responsabile.
La Coppa Quartieri viene proposta con l’intento di trasmettere e valorizzare gli aspetti più positivi dello sport, come l’aggregazione sociale, il fair play, l’attenzione alle regole, la voglia di divertirsi e di giocare, unendo realtà del capoluogo isolano lontane tra di esse e regalando momenti di divertimento e integrazione sociale.
In allegato la circolare n.177 e il regolamento relativo alla Coppa Quartieri 2022
AVVISO
Si comunica che nella giornata di MARTEDI' 8 MARZO 2022, a causa di uno sciopero generale, la scuola potrebbe non essere in grado di garantire il normale servizio; potrebbe essere posticipata l’entrata, anticipata l’uscita o anche sospesa interamente l’attività didattica.
I genitori sono invitati ad assicurarsi del regolare funzionamento del servizio e della presenza dei docenti in orario, prima di affidare i figli alla scuola.
AVVISO
In attesa dell' imminente pubblicazione dell'ORDINANZA di CHIUSURA del Sindaco di Cagliari, si comunica che domani, mercoledì 2 MARZO 2022 il plesso di Viale Marconi resterà chiuso per interventi di sanificazione dei locali.
Si allega l'Ordinanza Sindacale n.23
AVVISO
Si comunica che sono state pubblicate all'ALBO on line di questa scuola le GRADUATORIE dei nuovi iscritti per l'a.s. 2022-2023 e la COMPOSIZIONE delle classi di strumento.