COMUNICAZIONE
Il Collegio dei docenti è convocato, in modalità on line, tramite applicazione Google Meet sulla piattaforma G Workspace della scuola, per le ore 10:00 di venerdì 01 settembre.
N.B. I docenti neo trasferiti o in assegnazione provvisoria effettueranno la presa di servizio presso la sede centrale di viale Marconi dalle ore 8:00 alle ore 9:15 di venerdì 01 settembre; le credenziali di accesso alla piattaforma della scuola (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) verranno inviate alla mail personale comunicata alla segreteria.
AVVISO
Si avvisano le famiglie interessate che il Comune di Cagliari ha inviato un documento con tutti i riferimenti al Bando per le borse di studio riservate a studenti e studentesse meritevoli a completamento del percorso della Scuola Secondaria di 1° grado – edizione 2023. Si prega di prendere visione del documento allegato.
COMUNICAZIONI PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO 2023-2024
ORARIO DELLE LEZIONI: il prossimo anno scolastico 2023-2024, per le classi con settimana corta, le lezioni inizieranno alle ore 8:00 e termineranno alle ore 14:00.
Per le classi con settimana lunga le lezioni inizieranno alle ore 8:00 e termineranno alle ore 13:00.
CLASSI CON SETTIMANA LUNGA: Al fine del risparmio energetico e per ragioni organizzative, a partire dal prossimo anno scolastico le classi con settimana lunga di via S. Rosa (3^F, 2^O, 3^O) e di via Talete (2^I, 3^I, 2^L), solo per la giornata del SABATO, frequenteranno le lezioni nella sede centrale di viale Marconi, sede degli Uffici di Segreteria.
Gli oltre settanta ragazzi che frequentano il corso ad indirizzo musicale, quest’anno si sono distinti per aver partecipato a numerosi concorsi musicali che si sono svolti tra maggio e giugno.
I primi risultati li hanno ottenuti partecipando a quello dedicato a “Gavino Gabriel” organizzato dall’Istituto Comprensivo Maria Carta di Mandas sez. di Siurgus Donigala dove i ragazzi del corso musicale hanno vinto primi e secondi premi sia come solisti, in formazioni di musica da camera (duetti, trio, quartetti) ed orchestrali.
A fine maggio è stata la volta del concorso “Gianpiero Cartocci” organizzato dall’Istituto Comprensivo di Iglesias dove Andrea, flautista, Giulio, violinista e il duo formato da Cesare e Rachele (formazione pianoforte a quattro mani) hanno ottenuto il Primo Premio Assoluto per le rispettive categorie. Tutti i ragazzi si sono esibiti nelle diverse formazioni da solisti, musica da camera ed orchestra conquistando primi e secondi premi.
Il 9 maggio si è svolta la finale del concorso “Franco Cabras” organizzato dal Rotary Club Cagliari Est a cui hanno partecipato otto ragazzi della nostra scuola tra chitarristi, flautisti e pianisti. Sono emersi in particolare due ragazzi della nostra scuola, il flautista Andrea che ha vinto il Primo Premio Assoluto con borsa di studio ex aequo con una percussionista di un’altra scuola cittadina e il pianista Cesare che ha vinto il Secondo Premio Assoluto con borsa di studio.
“Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, ad azioni offensive messe in atto da parte di uno o di più compagni.”
Dan Olweus, 1993
l nostro Istituto è impegnato sul fronte della prevenzione del fenomeno del bullismo, del cyberbullismo e di ogni forma di violenza, attraverso strategie d’intervento utili ad arginare comportamenti a rischio.
La scuola e la famiglia sono gli ambiti in cui gli studenti quotidianamente sperimentano i processi di apprendimento e di acquisizione di responsabilità, grazie all’azione di guida dei docenti e dei genitori. Pertanto, in linea con le indicazioni del Piano Nazionale per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo a scuola, mercoledì 7 giugno ’23, con l’incontro tenuto dalla Dott.ssa A. Cau, Procuratore Capo presso il Tribunale per i minorenni di Cagliari e l’Avv. G. Melis, si conclude il piano di interventi relativo al tema del bullismo e cyberbullismo.
La Scuola, attiva e sensibile riguardo questo fenomeno largamente diffuso, ha promosso diverse iniziative di formazione e sensibilizzazione, attraverso una progettualità che ha coinvolto tutta la comunità scolastica, le realtà associative ed istituzionali del territorio: la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri e l’Avvocato G. Melis (esperto di bullismo) hanno riaffermato la cultura della legalità.