AVVISO
Si comunica che nella giornata di lunedì 7 febbraio 2022, a causa di uno sciopero proclamato da parte dell’organizzazione sindacale Confederazione CSLE (Confederazione Sindacati Lavoratori Europei), per tutto il personale docente e ATA a tempo determinato e indeterminato, la scuola potrebbe non essere in grado di garantire il normale servizio; potrebbe essere posticipata l’entrata, anticipata l’uscita o anche sospesa interamente l’attività didattica.
I genitori sono invitati ad assicurarsi del regolare funzionamento del servizio e della presenza dei docenti in orario, prima di affidare i figli alla scuola
AVVISO
Si comunica che nella giornata di venerdì 21 gennaio 2022, a causa di uno sciopero proclamato da SAESE (Sindacato Autonomo Europeo Scuola e Ecologia), la scuola potrebbe non essere in grado di garantire il normale servizio; potrebbe essere posticipata l’entrata, anticipata l’uscita o anche sospesa interamente l’attività didattica.
I genitori sono invitati ad assicurarsi del regolare funzionamento del servizio e della presenza dei docenti in orario, prima di affidare i figli alla scuola.
CAMPAGNA DI SCREENING DEL COMUNE DI CAGLIARI
Si comunica che la campagna di screening del Comune di Cagliari rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Cagliari, per la rilevazione di eventuali casi di positività al Covid-19 in vista della ripartenza dell'attività didattica al termine della pausa per le festività, avverrà sabato 8 gennaio dalle 12 alle 18 e domenica 9 dalle 9 alle 18, nelle palestre di via Piceno, via Koch, via Fosse Ardeatine e via Garavetti.
Si comunica che, a seguito dell'ORDINANZA N.1 DEL 5 GENNAIO 2022 del Presidente della Regione Sardegna, le attività didattiche sono sospese per le giornate del 7 ed 8 gennaio 2022. Le medesime riprenderanno il loro regolare svolgimento, a decorrere dal 10 gennaio 2022
La classe 3L del plesso via Talete ha partecipato con entusiasmo al progetto Universo Sportivo. Sono stati invitati in classe degli atleti normodotati e diversamente abili, distintisi in competizioni internazionali. Gli alunni hanno preparato delle domande da porre agli atleti e hanno decorato l’aula destinata ad ospitarli con manifesti e slogan prodotti da loro stessi. Successivamente i ragazzi hanno rielaborato in forma scritta gli eventi, anche in funzione dell’approfondimento della macroarea “Costruttori di pace”.
Il dialogo nato con gli atleti ha permesso di approfondire la tematica dello sport, nelle sue molteplici forme, e, rappresentando un interesse comune, ha portato i ragazzi a maturare una più spiccata sensibilità verso la disabilità e la possibilità di riscatto per tutti, indipendentemente dalla provenienza geografica e dalla condizione sociale.
Un grazie caloroso a Valentina Adamu, Giulia Caddeo, Wanderson Polanko, Carlotta Sanna, che hanno accettato “sportivamente” di lasciarsi intervistare, rappresentando per i ragazzi un modello di piena inclusione sociale.